Oggetto | Progetto per l’avviamento all'attività lavorativa delle persone con disturbo dello spettro autistico. |
CIG | 96429985AF
|
CUP | I52B22001660006
|
Premio | € 11.295,00 |
Data pubblicazione | 16/02/2023 |
Categorie |
- 8531 - Servizi di assistenza sociale
|
Breve descrizione | Il concorso di idee è finalizzato all’acquisizione di una proposta ideativa avente ad oggetto l’insieme di misure integrate volte a migliorare la capacità di interazione sociale nei contesti lavorativi delle persone affette da disturbo dello spettro autistico (DSA) e con altri bisogni specifici, mediante l’utilizzo di ambienti di lavoro, anche virtuali, funzionale ad accrescere le loro possibilità di trovare un impiego.
La finalità delle attività oggetto dell’intervento di progettazione è quella di favorire la ricerca, l’innovazione sociale e la cura della salute delle persone affette da disturbo dello spettro autistico (DSA) e con altri bisogni specifici, promuovendo la inclusione sociale, e più in generale, la resilienza economica, sociale e istituzionale a livello locale.
|
Struttura proponente | AREA 5 |
Responsabile del servizio | ing. Simona Bramato | Responsabile del procedimento | CALABRESE PIETRO |
Allegati |
|
Progetto per l’avviamento all'attività lavorativa delle persone con disturbo dello spettro autistico
Termine richieste chiarimenti
| Lunedi - 27 Febbraio 2023 - 14:00 |
Data scadenza
| Lunedi - 20 Marzo 2023 - 18:00 |
Apertura offerte
| Lunedi - 03 Aprile 2023 - 09:00 |
Il concorso di idee è finalizzato all’acquisizione di una proposta ideativa avente ad oggetto l’insieme di misure integrate volte a migliorare la capacità di interazione sociale nei contesti lavorativi delle persone affette da disturbo dello spettro autistico (DSA) e con altri bisogni specifici, mediante l’utilizzo di ambienti di lavoro, anche virtuali, funzionale ad accrescere le loro possibilità di trovare un impiego
.
La finalità delle attività oggetto dell’intervento di progettazione è quella di favorire la ricerca, l’innovazione sociale e la cura della salute delle persone affette da disturbo dello spettro autistico (DSA) e con altri bisogni specifici, promuovendo la inclusione sociale, e più in generale, la resilienza economica, sociale e istituzionale a livello locale.