DETTAGLI GARA - ID 5

Stato: Proposta di Aggiudicazione


Pannello di partecipazione

Registrati o Accedi per partecipare

OggettoConcorso di progettazione per la realizzazione della nuova sede dell'Istituto Tecnico Tecnologico "E. Fermi" di Francavilla Fontana.
CIG9642481B09
CUPI68H22000620006
Premio€ 332.800,00 Data pubblicazione16/02/2023
Categorie
  • 7122 - Servizi di progettazione architettonica
Breve descrizioneIl presente concorso ha ad oggetto l’acquisizione, dopo l’esperimento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione dell’opera descritta in premessa, a basso impatto ambientale, conforme alle specifiche tecniche e a ai criteri ambientali minimi di cui al D.M. 11 ottobre 2017, recante Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale che consenta di conseguire i seguenti obiettivi: la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che assicuri lo sviluppo armonico dei territori, anche dal punto di vista infrastrutturale, la coesione economica, l'occupazione, la produttività, la competitività, la ricerca, l'innovazione  sociale, la   resilienza economica, sociale e istituzionale a livello locale, nonché il miglioramento dei servizi tesi a fornire occasione di crescita professionale ai giovani.
 
Struttura proponenteArea 5
Responsabile del servizioSimona BramatoResponsabile del procedimentoCalabrese Pietro
Allegati
XML Richiesta DGUE
File pdf determina-impegno-96-2023 - 201.62 kB
16/02/2023
File pdf all.-a-bando-disciplinare - 1.06 MB
16/02/2023
File pdf all.-b-documento-indirizzo-progettazione-signed - 2.18 MB
16/02/2023
File docx all.-c-domanda-partecipazione. - 29.76 kB
16/02/2023
File docx all.-d-modello-dgue-concorso-progettazione. - 73.15 kB
16/02/2023
File docx all.-e-dichiarazione-integrativa-dgue. - 32.38 kB
16/02/2023
File pdf all.-f-calcolo-parcella-pfte - 339.30 kB
16/02/2023
File p7m relazione-geologica-preliminare-concorso-scuola.pdf - 8.36 MB
16/02/2023
File pdf all.-g-calcolo-parcella-successivi-livelli - 356.57 kB
16/02/2023
File rar stralcio-aerofoto25000 - 2.73 MB
10/03/2023
File pdf avviso-nuovo-calendario - 641.97 kB
24/05/2023
File pdf determina-chiusura-primo-grado - 209.06 kB
23/06/2023
File zip verbali1-2023-21343 - 9.87 MB
23/06/2023

Concorso di progettazione per la realizzazione della nuova sede dell'Istituto Tecnico Tecnologico "E. Fermi" di Francavilla Fontana


Termine richieste chiarimenti Lunedi - 27 Febbraio 2023 - 20:00 Data scadenza Lunedi - 03 Aprile 2023 - 21:00 Apertura offerte Martedi - 02 Maggio 2023 - 10:00

Il presente concorso ha ad oggetto l’acquisizione, dopo l’esperimento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione dell’opera descritta in premessa, a basso impatto ambientale, conforme alle specifiche tecniche e a ai criteri ambientali minimi di cui al D.M. 11 ottobre 2017, recante Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale che consenta di conseguire i seguenti obiettivi: la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che assicuri lo sviluppo armonico dei territori, anche dal punto di vista infrastrutturale, la coesione economica, l'occupazione, la produttività, la competitività, la ricerca, l'innovazione  sociale, la   resilienza economica, sociale e istituzionale a livello locale, nonché il miglioramento dei servizi tesi a fornire occasione di crescita professionale ai giovani.
 

Concorso di progettazione per la realizzazione della nuova sede dell'Istituto Tecnico Tecnologico "E. Fermi" di Francavilla Fontana


Termine richieste chiarimenti Lunedi - 17 Luglio 2023 - 14:00 Data scadenza Lunedi - 31 Luglio 2023 - 21:00 Apertura offerte Giovedi - 03 Agosto 2023 - 10:00

Il presente concorso ha ad oggetto l’acquisizione, dopo l’esperimento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione dell’opera descritta in premessa, a basso impatto ambientale, conforme alle specifiche tecniche e a ai criteri ambientali minimi di cui al D.M. 11 ottobre 2017, recante Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale che consenta di conseguire i seguenti obiettivi: la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che assicuri lo sviluppo armonico dei territori, anche dal punto di vista infrastrutturale, la coesione economica, l'occupazione, la produttività, la competitività, la ricerca, l'innovazione  sociale, la   resilienza economica, sociale e istituzionale a livello locale, nonché il miglioramento dei servizi tesi a fornire occasione di crescita professionale ai giovani.
 

Proposta di Aggiudicazione

SPRNTN86H07B180O

Sportillo Antonio

Partecipanti

10563891000

LFArchitettura srl

01315880516

GPA SRL

14399251009

DATA S..t.p. a r.l.

SPRNTN86H07B180O

Sportillo Antonio

03267880106

FRIGERIO DESIGN GROUP srl

Commissione

Nominativo Ruolo CV
Forte Gianluca PRESIDENTE
sciulli simonluca COMPONENTE
Trisolini Antonia COMPONENTE

Avvisi

13/09/2023CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELL’I.T.T. “E. FERMI” DI FRANCAVILLA FONTANA - INVIO INTEGRAZIONI
Si fa presente che in caso di richiesta di integrazioni della documentazione amministrativa, il sistema accetta solo file in pdf senza firma digitale. Pertanto, in risposta alla richiesta di intergrazioni da parte della stazione appaltante, si invitano i...
08/09/2023Comunicazione date di apertura della busta Busta Amministrativa del concorso Concorso di progettazione per la realizzazione della nuova sede dell'Istituto Tecnico Tecnologico "E. Fermi" di Francavilla Fontana.:
Si comunica che l'apertura della busta Busta Amministrativa per la concorso in oggetto avverra in data Lunedi - 11 Settembre 2023 - 10:00...
08/09/2023CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA DE DELL’I.T.T. “E. FERMI” DI FRANCAVILLA FONTANA - APERTURA BUSTA AMMINISTRATIVA
Si comunica che in data 11/09/2023 alle ore 10:00, avrà luogo la seduta di gara per la verifica della documentazione amministrativa presentata....
31/07/2023Modifica date concorso : Concorso di progettazione per la realizzazione della nuova sede dell'Istituto Tecnico Tecnologico "E. Fermi" di Francavilla Fontana.
Si comunica l'avvenuta modifica delle date relative al conconcorso in oggettoA seguire la tabella riepilogativa delle date aggiornateTermine accesso agli atti17/07/2023 14:00Scadenza presentazione offerte31/07/2023 21:00Apertura delle offerte03/08/2023 10...
31/07/2023CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA DE DELL’I.T.T. “E. FERMI” DI FRANCAVILLA FONTANA - PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI DEL SECONDO GRADO
Ai fini della presentazione degli eleborati relativi al secondo grado, si porta a conoscenza dei professionisti partecipanti che, gli elaborati progettuali firmati digitalmente, devono essere inseriti nell’apposita busta amministrativa generata dal sis...
17/07/2023CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELL’I.T.T. “E. FERMI” DI FRANCAVILLA FONTANA - DISPOSIZIONI E CHIARIMENTI PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
A conferma di quanto già illustrato in risposta ai quesiti posti dai concorrenti, si comunica quanto segue. Al fine di favorire una compiuta rappresentazione dell’idea progettuale, gli elaborati grafici da presentare per la proposta progettuale, indic...
27/06/2023CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELL’I.T.T. “E. FERMI” DI FRANCAVILLA FONTANA - FORMATO ELABORATI GRAFICI PER IL SECONDO GRADO
in considerazione delle notevoli dimensioni del lotto, ai fini di un’adeguata rappresentazione dell’idea progettuale, si comunica che ciascuno dei tre elaborati grafici richiesti per la partecipazione al secondo grado del concorso, dovrà avere format...
23/06/2023CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELL’I.T.T. “E. FERMI” DI FRANCAVILLA FONTANA. COMUNICAZIONE RISULTANZE PRIMA FASE
Si porta a conoscenza dei partecipanti al Concorso di progettazione che, in data odiena è stata pubblicata la Determinazione n. 515 del 23/06/2023 di approvazione dei verbali della Commissione giudicatrice, contenenti l’individuazione delle 5 propos...
24/05/2023CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELL’I.T.T. “E. FERMI” DI FRANCAVILLA FONTANA - INSEDIAMENTO COMMISSIONE - AGGIORNAMENTO CALENDARIO ATTIVITA'
Si porta a conoscenza dei partecipanti al concorso in oggetto che in data 23/05/2023 si è insediata la commissione incaricata della valutazione delle proposte progettuali. Si allega pertanto il nuovo calendario delle fasi di svolgimento del concorso, ag...
27/03/2023CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELL’I.T.T. “E. FERMI” DI FRANCAVILLA FONTANA - CHIARIMENTI SUI SOGGETTI PARTECIPANTI E REQUISITI RICHIESTI
Al fine di chiarire i termini previsti per la partecipazione al concorso, in merito al possesso dei requisiti speciali richiesti ai concorrenti, con riferimento a quanto già indicato sul bando, si precisa quanto segue. Per quanto riguarda i requisiti ge...
10/03/2023CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELL’I.T.T. “E. FERMI” DI FRANCAVILLA FONTANA - nuovo allegato
Si informa che tra gli allegati inseriti in piattaforma, a disposizione dei concorrenti, è stato inserito il file editabile in dwg (compresso in formato rar) con l’aerofogrammetria dell’area di progetto (evidenziata con un cerchio rosso). Il RUP...
02/03/2023CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA NUOVA SEDE DELL’I.T.T. “E. FERMI” DI FRANCAVILLA FONTANA - rettifica DIP
A parziale rettifica di quanto indicato al punto 7.3 del DIP e ad integrazione dei successivi chiarimenti pubblicati su questa piattaforma, si comunica che il laboratorio di chimica, indicato tra quelli ad uso del triennio, va considerato come laboratori...

Chiarimenti

  1. 24/02/2023 12:35 - Nel DIP non è specificato se si deve prevedere un locale per la mensa, e in caso affermativo, se è necessario anche prevedere cucina e ambienti connessi oppure se la refezione avverrà con sporzionamento.

    Si precisa che il complesso scolastico dovrà essere dotato uno spazio per la ristorazione, idoneo ad un servizio bar/caffetteria e quindi privo di cucina ed ambienti connessi previsti al punto 3.6.2 del DM 18/12/1975. Di conseguenza lo spazio da destinare a tale funzione non dovrà superare i mq 200, compresi i necessari locali complementari come dispensa, ripostiglio, spogliatoio e servizi igienici.
    Tale spazio potrà inoltre essere anche a servizio delle attività che potranno svolgersi al di fuori degli orari scolastici ed all’esterno dell’edificio.
    Il RUP
    01/03/2023 12:23
  2. 24/02/2023 11:26 - Si può avere qualche informazione in merito a come saranno divise le 56 aule richieste, tra biennio/triennio e tra i 4 indirizzi previsti?

    Con riferimento ai quattro indirizzi, le aule potranno essere così suddivise:
    • Meccanica, Meccatronica ed Energia: n. 15 aule (6 biennio + 9 triennio)
    • Trasporti e Logistica - Costruzioni Aeronautiche: n. 11 aule (5 biennio + 6 triennio)
    • Elettronica ed Elettrotecnica: n. 15 aule (6 biennio + 9 triennio)
    • Informatica e Telecomunicazioni: n. 15 aule (6 biennio + 9 triennio)

    Il RUP
     
    01/03/2023 12:48
  3. 24/02/2023 11:25 - Per i quattro differenti indirizzi previsti per l’Istituto, è richiesto che ci sia separazione funzionale?

    Sarà preferibile prevedere una separazione delle aule destinate ai quattro indirizzi, anche in relazione alla vicinanza con gli specifici laboratori ed officine dedicati agli stessi indirizzi, secondo la seguente ripartizione:
    Meccanica, Meccatronica ed Energia:
    laboratori: telecomunicazioni; sistemi informatici; tecnologia informatica triennio; disegno;
    officine: sistemi meccanici; tecnologico; saldatura ed aggiustaggio; macchine a fluido, macchine utensili; sistemi energetici; progettazione di sistemi energetici; officina per retrofit/innovazione.
    Trasporti e Logistica - Costruzioni Aeronautiche:
    laboratori: sistemi informatici; disegno aeronautico;
    officine: progettazione COA (componenti aeronautici).
    Elettronica ed Elettrotecnica:
    laboratori: tecnologia, progettazione di sistemi elettrici ed elettronici; sistemi automatici;
    officine: misure elettriche, officina per retrofit/innovazione.
    Informatica e Telecomunicazioni:
    laboratori: telecomunicazioni; sistemi informatici; tecnologia informatica triennio;

    Il RUP
     
    01/03/2023 13:16
  4. 24/02/2023 11:23 - Il parcheggio esistente, tangente all’area di progetto nel suo confine est, è un parcheggio pubblico che potrà servire anche gli utenti della scuola? Oppure è a servizio esclusivo degli edifici residenziali adiacenti?

    L’area a parcheggio ad est dell’area di progetto è ad uso degli edifici residenziali, non va considerato ai fini della proposta progettuale.

    Il RUP
    01/03/2023 13:18
  5. 24/02/2023 11:08 -
    1. Per la cabina dell’Enel, appena esterna all’area di progetto nel suo confine sud-ovest, non è possibile prevedere un ricollocamento?


    Se l’ipotesi progettuale lo rende necessario, si potrà anche prevedere lo spostamento della cabina elettrica, salvo considerare i relativi costi nella stima economica dell’intervento.

    Il RUP
    01/03/2023 13:21
  6. 24/02/2023 11:08 -
    1. Per le particelle catastali 1414 e 1415, è possibile avanzare proposte di progetto, nella forma di differente disegno degli spazi esterni, alberature o altro?


    Le particelle catastali indicate sono di proprietà privata e sulle stesse non va prevista nessuna variazione di progetto.

    Il RUP
    01/03/2023 13:38
  7. 23/02/2023 15:02 - È richiesta la presenza di una mensa? Se sì, di quali dimensioni?

    Il complesso scolastico dovrà essere dotato uno spazio per la ristorazione, idoneo ad un servizio bar/caffetteria e quindi privo di cucina ed ambienti connessi previsti al punto 3.6.2 del DM 18/12/1975. Di conseguenza lo spazio da destinare a tale funzione non dovrà superare i mq 200, compresi i necessari locali complementari come dispensa, ripostiglio, spogliatoio e servizi igienici.
    Tale spazio potrà inoltre essere anche a servizio delle attività che potranno svolgersi al di fuori degli orari scolastici ed all’esterno dell’edificio.

    Il RUP
    01/03/2023 13:40
  8. 23/02/2023 15:02 - Si può fornire un programma funzionale più preciso? O si fa riferimento al DM del 1975?

    Per quanto non indicato nel DIP e nei successivi chiarimenti, va fatto riferimento al DM 18/12/1975, fatte salve le eventuali modifiche o integrazioni dovute alle norme sopravvenute. Le prescrizioni contenute nel decreto potranno inoltre essere adeguate alle attuali esigenze didattiche ed alle recenti linee guida, previa motivazione delle scelte progettuali.
    In particolare, va considerata la dotazione di spazi per la didattica già indicata nel DIP e la presenza dei quattro indirizzi specialistici ivi riportati. Tra gli elementi da non considerare nella proposta progettuale si segnala l’esclusione dell’alloggio per il custode.

    Il RUP
    01/03/2023 14:00
  9. 22/02/2023 15:03 - Quali sono le figure professionali richieste per la composizione del gruppo di lavoro? 
    Il gruppo di lavoro deve essere composto già in 1°fase? 
    Vi è la possibilità che la composizione del gruppo di lavoro possa variare nel 1°grado, nel 2°grado o anche in fase di conferimento dell’incarico unicamente aggiungendo le figure professionali ritenute necessarie?


    Come indicato all’articolo 4 del disciplinare, la partecipazione al concorso è aperta a tutti gli operatori economici di cui all’articolo 7 ed in possesso dei requisiti di cui all’articolo 8 dello stesso disciplinare.
    Il concorrente dovrà inoltre essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti speciali di cui all’art. 9. Tali requisiti dovranno essere posseduti alla presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso e della relativa documentazione amministrativa e tecnica.
    In caso di raggruppamento, la composizione non potrà essere variata fino alla conclusione del concorso.
    Ai sensi dell’art. 152, comma 5, del codice e come previsto all’ar. 19 del disciplinare, al fine di dimostrare i requisiti previsti per l'affidamento della progettazione esecutiva, il vincitore del concorso potrà variare la composizione del gruppo di lavoro e costituire un raggruppamento temporaneo tra soggetti di cui al comma 1 dell’art. 46 (del codice), indicando le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli soggetti riuniti.
    Sono altresì fatte salve le prescrizioni relative alla facoltà di subappalto e di avvalimento indicate nel disciplinare.

    Il RUP
    01/03/2023 15:30
  10. 26/06/2023 10:18 - Salve, il punto 15.1.2 del bando specifica la richiesta di 3 elaborati grafici A1 per il secondo grado di concorso, con le piante di tutti i livelli in scala 1:200, comprensiva anche delle sistemazioni delle aree esterne per la pianta del piano terreno. Tuttavia, date le dimensioni dell’edificio, non ci sembra possibile riuscire a contenere in 3 tavole A1 i disegni richiesti nelle immagini richieste. Si richiede pertanto una revisione e un chiarimento sugli elaborati richiesti. Grazie.

    Buongiorno, in considerazione delle notevoli dimensioni del lotto e delle giuste considerazioni espresse nel quesito, la dimensione per ciascuno dei tre elaborati grafici richiesti per la partecipazione al secondo grado del concorso, viene portato al formato A0.
    Come già previsto al punto 15.1.2 del bando, gli stessi dovranno altresì essere presentati su un unico file in PDF, della dimensione massima di 70 MB e contenere gli elementi indicati allo stesso punto.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
     
    27/06/2023 13:09
  11. 03/07/2023 14:41 - Viste le considerevoli dimensioni del lotto e la richiesta di piante di tutti i pianti, prospetti, sezioni, in scala 1:200, non risulta possibile inserire le piante di tutti i livelli alla scala richiesta. È possibile inserire lo sviluppo completo di tutti i piani ad una scala inferiore e inserire 2 piante tipiche dell’edificio in scala 1:200? In alternativa, è possibile integrare la presentazione con un elaborato A0 aggiuntivo?
     


    Considerato quanto evidenziato nel quesito, al fine di favorire una compiuta rappresentazione dell’idea progettuale, gli elaborati grafici da presentare per la proposta progettuale, indicati al punto 15.1.2 del bando, dovranno essere in numero di 4 (anziché 3), tutti in formato A0.
    Restano invariate le restanti prescrizioni indicate nel bando.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
    14/07/2023 14:14
  12. 03/07/2023 14:42 - Con riferimento alla richiesta di “Calcolo sommario della spesa”  (pag. 19 del Disciplinare di Gara, punto 15.1.1), in quale modo deve essere interpretata l’indicazione di utilizzo del Prezziario Regionale? Si ritiene che il livello di definizione del progetto della II fase sia quello di uno Studio di Fattibilità e che quindi la stima, pur riferendosi al Prezziario Regionale, dovrebbe essere di tipo parametrico per opere finite.

    Il prezziario regionale dovrà essere utilizzato come riferimento per la costituzione dei prezzi delle lavorazioni previste. In considerazione del livello di progettazione non viene richiesto un computo metrico estimativo analitico, sia delle quantità che dei prezzi unitari, che dovranno comunque essere coerenti con la proposta progettuale e con i prezzi di riferimento presenti sul prezziario.
    Nel rispetto di tale coerenza, la stima potrà quindi essere effettuata anche in modo parametrico sulle opere finite previste in progetto, fermo restando che il grado di definizione della stima, sempre riferita al prezziario regionale, potrà essere oggetto di valutazione da parte della commissine di concorso.
    Inoltre, considerata la recente dinamica dei prezzi, dovrà essere utilizzato il prezziario della Regione Puglia aggiornato con DGR n. 413 del 28.03.2023.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
    14/07/2023 14:36
  13. 04/07/2023 08:56 - Buongiorno, 
    si scrive per un chiarimento circa gli elaborati grafici.
    Nello specifico, date le dimensioni del lotto, dato il grado di approfondimento richiesto e per garantire una migliore lettura del progetto, 
    si richiede una revisione per aumentare di un elaborato la documentazione: potrer sviluppare la presentazione grafica su 4 elaborati A0. 

    Grazie  


    Considerato quanto evidenziato nel quesito, al fine di favorire una compiuta rappresentazione dell’idea progettuale, gli elaborati grafici da presentare per la proposta progettuale, indicati al punto 15.1.2 del bando, dovranno essere in numero di 4 (anziché 3), tutti in formato A0.
    Restano invariate le restanti prescrizioni indicate nel bando.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
     
    14/07/2023 14:37
  14. 04/07/2023 08:56 - Buongiorno, 
    si scrive per un chiarimento circa gli elaborati grafici.
    Nello specifico, date le dimensioni del lotto, dato il grado di approfondimento richiesto e per garantire una migliore lettura del progetto, 
    si richiede una revisione per aumentare di un elaborato la documentazione: potrer sviluppare la presentazione grafica su 4 elaborati A0. 

    Grazie  


    Considerato quanto evidenziato nel quesito, al fine di favorire una compiuta rappresentazione dell’idea progettuale, gli elaborati grafici da presentare per la proposta progettuale, indicati al punto 15.1.2 del bando, dovranno essere in numero di 4 (anziché 3), tutti in formato A0.
    Restano invariate le restanti prescrizioni indicate nel bando.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
    14/07/2023 14:37
  15. 04/07/2023 09:01 - Buongiorno, 
    si richiede un chiarimento circa il punto 15.1.1 del bando. Elaborati testuali. 
    In particolare si chiede di specificare cosa si intende con “sommario” nella dicitura “Calcolo SOMMARIO della spesa” essendo altresì richiesto di formularlo con il prezziario regionale delle opere
    pubbliche della Puglia. 
    Grazie 


    Il prezziario regionale dovrà essere utilizzato come riferimento per la costituzione dei prezzi delle lavorazioni previste. In considerazione del livello di progettazione non viene richiesto un computo metrico estimativo analitico, sia delle quantità che dei prezzi unitari, che dovranno comunque essere coerenti con la proposta progettuale e con i prezzi di riferimento presenti sul prezziario.
    Nel rispetto di tale coerenza, la stima potrà quindi essere effettuata anche in modo parametrico sulle opere finite previste in progetto, fermo restando che il grado di definizione della stima, sempre riferita al prezziario regionale, potrà essere oggetto di valutazione da parte della commissine di concorso.
    Inoltre, considerata la recente dinamica dei prezzi, dovrà essere utilizzato il prezziario della Regione Puglia aggiornato con DGR n. 413 del 28.03.2023.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
    14/07/2023 14:38
  16. 04/07/2023 16:57 - Le palestre richieste a pagina 11 e 12 del DIP sono da intendersi entrambe necessarie, quindi devono essere presenti, come minimo, una palestra di tipo B2 e una palestra di tipo A1?

    Confermo l’interpretazione data, una palestra di tipo B2 e una palestra di tipo A1 sono da considerarsi la dotazione minima per gli spazi destinati ad attività motoria al coperto.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
    17/07/2023 09:09
  17. 04/07/2023 16:58 - Qual è l’altezza (luce libera) da ritenersi ottimale per gli spazi delle Officine?

    Con riferimento al DM 18.12.1975, l’altezza minima dei locali di laboratorio è di ml 3. Salvo approfondimenti nelle successive fasi progettuali, non risulta la necessità di maggiori altezze o di valori da considerarsi ottimali.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
    17/07/2023 09:22
  18. 06/07/2023 10:11 - Buongiorno, in riferimento al punto 15.1.2 del Disciplinare di Gara, si chiede se con la dicitura “Prospetti” si intende la necessità di inserire tutti i prospetti, o solamente quelli che si ritengono significativi. 

    Si intende la rappresentazione di tutti i prospetti significativi ai fini della comprensione della proposta progettuale. La completezza degli elaborati sarà oggetto di valutazione da parte della commissione di concorso, con l’esclusione dalla valutazione in caso di assenza di elementi ritenuti significativi per la comprensione della proposta.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
    17/07/2023 09:36
  19. 11/07/2023 11:48 - In riferimento al punto 15.1.2 del Disciplinare, si chiede se con “Prospetti” si intende la obbligatorietà di rappresentare tutti i prospetti del progetto, o solo quelli che si ritengono maggiormente significativi. 

    Si intende la rappresentazione di tutti i prospetti significativi ai fini della comprensione della proposta progettuale. La completezza degli elaborati sarà oggetto di valutazione da parte della commissione di concorso, con l’esclusione dalla valutazione in caso di assenza di elementi ritenuti significativi per la comprensione della proposta.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
    17/07/2023 09:37
  20. 04/07/2023 10:58 - Buongiorno. Il punto 15.1.2 del bando specifica la scala di rappresentazione dei disegni previsti nei 3 elaborati. Ad una prima verifica di impaginazione, viste le dimensioni del fabbricato e dell’area di intervento, in considerazione anche della modifica del formato in A0, le piante in scala 1/200 non entrano completamente nel formato dell’elaborato. A tale riguardo, chiediamo se sia possibile utilizzare una scala diversa di rappresentazione per le piante, come per esempio 1/250 o un fuori scala il più possibile vicino alla scala 1/200, con scala metrica di riferimento. Grazie.

    Si fa presente che, ad eccezione della planimetria generale (scala 1:500) la composizione degli elaborati e la disposizione delle rappresentazioni potrà essere decisa liberamente dal concorrente. Tuttavia, qualora non fosse possibile riportare completamente le piante del complesso scolastico nel formato A0, saranno ammesse alla valutazione anche rappresentazioni in scala 1:250.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
    17/07/2023 13:03
  21. 11/07/2023 12:06 - Nonostante l’aumento delle dimensioni delle tavole da A1 ad A0, viste le considerevoli dimensioni del lotto, non è possibile inserire tutte le planimetrie al 200 senza eliminare altri elaborati richiesti sempre al 200.
    E’ possibile ridurre la scala di alcune piante e inserire un numero inferiore di piante tipologiche in scala 1:200? 


    Si fa presente che, ad eccezione della planimetria generale (scala 1:500) la composizione degli elaborati e la disposizione delle rappresentazioni potrà essere decisa liberamente dal concorrente. Tuttavia, qualora non fosse possibile riportare completamente le piante del complesso scolastico nel formato A0, saranno ammesse alla valutazione anche rappresentazioni in scala 1:250.
    Potranno altresì essere inserite piante tipo in scala 1:200.
    Cordiali saluti.
    Il RUP
    17/07/2023 13:06

Pannello di partecipazione

Registrati o Accedi per partecipare

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 40 031 280

Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00

Provincia di Brindisi

Via De Leo 3 Brindisi (BR)
Tel. 0831 565111 - Email: sua@provincia.brindisi.it - PEC: sua@pec.provincia.brindisi.it